Glyphosate Renewal Group
Cos’è il Glyphosate Renewal Group
Il Glyphosate Renewal Group (GRG) è un consorzio di aziende che cercano di ottenere il rinnovo nel 2022 dell’autorizzazione dell’UE per l’uso del principio attivo glifosate, unendo risorse e sforzi per preparare un unico dossier con tutti gli studi scientifici e le informazioni sulla sicurezza di questa sostanza.
PER SAPERNE DI PIÙLa Commissione europea pubblica la proposta di riapprovazione del glifosate nell'UE
Il 20 settembre la Commissione europea ha pubblicato la bozza di regolamento di attuazione per il rinnovo dell’autorizzazione del glifosate per 10 anni (link). Il Gruppo per il rinnovo del glifosate (GRG) accoglie con favore la bozza di regolamento, che si basa sulle solide conclusioni scientifiche dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
VAI ALLA DICHIARAZIONE DEL GRGL'EFSA pubblica le sue conclusioni sul glifosate
Il 26 luglio 2023 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato le sue conclusioni [link] sulla valutazione dell’impatto del glifosate sulla salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, che non hanno individuato aree critiche preoccupanti. Le conclusioni hanno identificato diverse “lacune nei dati” – quesiti che non hanno potuto essere finalizzati o questioni in sospeso, che sono standard e valide per tutte le sostanze, compresi i prodotti biologici e le soluzioni a basso rischio.
VAI ALLA DICHIARAZIONE DEL GRGPosizione del GRG su argomenti scientifici
Il GRG sta fornendo documenti di sintesi aggiornati e filmati di presentazione di conferenze nell’area della tossicologia, dell’ecotossicologia, del destino ambientale e dei residui, contenenti informazioni pertinenti alla valutazione del rischio in corso nell’UE della sostanza attiva glifosato e riguardanti la recente richiesta di informazioni supplementari dell’EFSA e i commenti alla consultazione pubblica delle parti interessate.
PER SAPERNE DI PIÙDefinizione di standard di qualità ambientale per il glifosato
Gli standard di qualità ambientale (SQA) sono fissati per proteggere le acque superficiali riceventi* dagli effetti nocivi dei contaminanti. Il 26 ottobre 2022 la Commissione ha pubblicato una proposta legale per la revisione dell’elenco degli inquinanti delle acque sotterranee e superficiali, stabilendo così anche i valori soglia per il glifosato nelle acque superficiali. Nel frattempo, il processo di revisione degli standard di qualità ambientale (SQA) per il glifosato è ancora in corso, come previsto dalla Direttiva quadro sulle acque (DQA; 2000/60/CE).
Per saperne di più
Cos’è il glifosate?

Cos’è il glifosate?
Il glifosate è una sostanza chimica contenuta in numerosi erbicidi non selettivi sviluppati per eliminare piante invasive indesiderate (erbe infestanti). I prodotti a base di glifosate sono approvati per l’uso in agricoltura, nella gestione della vegetazione, in prati e giardini, sulle ferrovie e altro ancora. Ad oggi sono registrati e commercializzati in più di 160 Paesi.
Vuoi saperne di più sul glifosate?
Studi, domande, verbali di incontri ufficiali e altro ancora saranno resi disponibili su questo sito web in risposta alla richiesta di maggiore trasparenza.
Alla base dell’autorizzazione UE all’uso del glifosate negli erbicidi vi è un importante processo che richiede un attento esame scientifico da parte di molteplici entità competenti ed esperte, indipendenti dall’industria.
Gli erbicidi a base di glifosate permettono un controllo semplice, flessibile e conveniente delle erbe infestanti, ragione per cui questa sostanza viene utilizzata da diversi anni per rimuoverle.
Il glifosate è stato sottoposto a test più approfonditi rispetto a qualsiasi sostanza chimica [principio attivo usato nei pesticidi]. Questi test hanno concluso in modo incontrovertibile che il glifosate può essere usato in modo sicuro per le applicazioni per cui è previsto.
Il glifosate è usato per controllare diverse piante invasive indesiderate (erbe infestanti) soprattutto in agricoltura e nel giardinaggio, ma anche su prati e aree non coltivate come binari e cigli ferroviari, nonché nella silvicoltura.
Dati
Il glifosate in cifre
Il glifosate è il principio attivo chiave degli erbicidi non selettivi più usati al mondo poiché combina un’efficacia provata e un uso sicuro, quando l’utilizzo è conforme alle istruzioni riportate in etichetta.
+25%
Redditività
Aumento massimo che le aziende agricole dell’UE potrebbero ottenere utilizzando il glifosate in modo sicuro, se usato secondo le istruzioni riportate in etichetta (fonte).
-22%
Produttività dei raccolti
Perdita massima che colza, mais, orzo e grano subirebbero senza glifosate (fonte).
-75%
Esportazioni di grano
Dall’UE a Paesi terzi che potrebbero essere perse senza l’uso di glifosate da parte dell’UE (fonte).
400 kg
Frutta e verdura
Un consumatore del peso di 80 kg può ingerire fino a 40 mg di residui di glifosate al giorno senza alcun danno per la salute. Ciò corrisponde a circa 400 kg di frutta e verdura al giorno (fonte).